fbpx
Orologi da parete particolari e moderni

L’orologio, si sa, oltre ad essere uno strumento di misura del tempo che ci aiuta ad orientarci mentalmente e a scandire il ritmo delle attività quotidiane. Inoltre, è anche e soprattutto un oggetto di design capace di arredare uno spazio, di dargli carattere e di esprimere personalità. Le tipologie di orologi a muro sono estremamente varie e si differenziano per stile, forma, dimensione, materiali, finiture e colori.

Ami le tendenze contemporanee? Sei alla ricerca di un dettaglio che impreziosisca e renda ancora più originale la tua casa o il tuo ufficio? Allora vieni a dare un’occhiata agli orologi da parete moderni di Fora Design!
Particolari e luminosi, i nostri orologi sono capaci di esprimere eleganza nella loro lineare essenzialità. Potranno infatti conferire un tocco di classe agli ambienti senza rinunciare a un accenno di stravaganza. Visita il nostro shop per scoprirli uno ad uno.

 

Piccola storia dell’orologio.

Invenzione geniale e preziosa, l’orologio moderno è l’evoluzione di due antichi strumenti di misurazione del tempo: la meridiana (i cui primi esemplari risalgono addirittura al Neolitico) e la clessidra (antico Egitto). L’invenzione degli orologi meccanici veri e propri – costituiti da una serie di ingranaggi e caricati a molla – si colloca, invece, attorno al 1.200 a.C. Questi primi esemplari trovano la loro collocazione sin da allora sulle torri dei villaggi per fornire un punto di riferimento temporale agli abitanti e scandire le diverse fasi della giornata.

A metà Seicento è avvenuta, poi, la messa a punto dei primi orologi a pendolo da parte di un matematico e scienziato olandese, Christiaan Huygens, che era anche fisico e astronomo. Il pendolo univa alla maggiore precisione nella rilevazione del tempo – con il suo sistema a moto alternato – l’estrema eleganza delle linee e delle forme. Da quando comparve, il pendolo, fu sempre ammantato di grande fascino, con la sua capacità di tenere compagnia in maniera “spettacolare” ma discreta. I primi modelli furono costruiti in legno e metallo. Il loro funzionamento prevede l’utilizzo di un bilanciere formato da un volano rotante collegato ad una molla a torsione.

Questo tipo di orologio entrò a far parte dell’arredamento di casa delle persone più benestanti e divenne ben presto un oggetto di design molto apprezzato e ricercato. L’orologio a muro viene introdotto verso la metà del Settecento. Differiva dal suo antesignano per il meccanismo analogico di cui era dotato e per le dimensioni molto più ridotte.

L’evoluzione dell’orologio nell’era contemporanea.

I primi modelli erano dotati di una sola lancetta (quella delle ore); quella dei minuti è stata aggiunta in tempi più recenti, quando si si sviluppò il settore della minuteria, ovvero la produzione in scala di ingranaggi di alta precisione. Come quello a pendolo, anche l’orologio a parete è diventato un complemento d’arredo irrinunciabile per le famiglie più abbienti. La tipologia di orologio a muro più pittoresca è sicuramente il “cucù”. Questo è ottenuto con una raffinata intagliatura nel legno e caratterizzato dalla simpatica sortita di piccoli animaletti o altri personaggi allo scoccare di ogni ora.

In epoca moderna, dagli anni ’70 del Novecento, si iniziò ad impiegare orologi digitali anziché analogici. Questi ultimi mostrano l’orario senza l’ausilio di lancette ma con un quadrante di tipo numerico. Agli orologi digitali possono essere associate nelle versioni da polso, diverse altre funzioni, ad esempio l’altimetro, il barometro, il cronometro, eccetera.

Con l’introduzione della tecnologia di internet, poi, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un’ulteriore evoluzione degli orologi digitali. Tramite connessione con una rete dati possono oggi fornire qualsiasi tipo di informazione all’utente. Alcuni esempi che a molti risulteranno familiari sono: numero di battiti cardiaci, numero di km percorsi in una data sessione di allenamento, promemoria e molto altro. Il ticchettio delle lancette degli orologi a parete, tuttavia, rimane un suono altamente evocativo e mai perderà il suo fascino!

 

Orologi da parete Fora Design.

Se anche tu sei incantato da questo oggetto “cult” e non vuoi farne a meno nella tua casa o nel tuo ambiente di lavoro, allora amerai gli orologi da parete moderni e particolari di Fora Design. I nostri modelli sono realizzati con componenti di eccellente qualità con tecnologia al quarzo tedesca. Infatti, oltre ad essere di elevatissima precisione, sono capaci di vestire gli spazi contemporanei donando loro nuova luce ed importanza.
Puoi anche personalizzarli in base ai tuoi gusti. Visita lo shop e scegli subito il tuo modello preferito.

Carrello

Back to Top